Durante i corsi tattici diciamo spesso di scegliere la misura della NPA (nasopharingeal airway) basandoci sulla larghezza del dito mignolo o sulll’ampiezza della narice. E’ il metodo migliore, o esiste un metodo più rapido ed efficace?

Posizionamento ideale
Prima di rispondere alla domanda, facciamo una premessa: l ‘NPA posizionata bene dovrebbe trovarsi a circa 10 mm sopra l’epiglottide.
Lunghezza o larghezza?
Il fattore su cui dobbiamo ci si deve basare per scegliere la misura della NPA è la sua lunghezza, più che la sua larghezza.
Rapido calcolo delle misure
Per una femmina di altezza media ci vuole una NPA taglia 6 (lunga 130 mm) e per un maschio di media altezza ci vorrebbe una NPA taglia 7 (lunga 150 mm). Un maschio molto alto richiederà invece una NPA taglia 8. Una femmina alta richiederà una taglia 7 e una femmina bassa una taglia 6 con la spilla da balia posta a 1 cm dalla flangia.
Un altro metodo rapido molto utilizzato è quello di tenere la NPA contro il lato del viso: una cannula di dimensioni corrette si estenderà dalla punta del naso al trago dell’orecchio.
E nei bambini?

Sembra che questa tendenza si applichi anche in ambito pediatrico.
Conclusioni
Dopo avere stabilito che la lunghezza è il fattore determinante nella scelta della misura della NPA, non dimentichiamoci però di lubrificare le cannule rinofaringee con un lubrificante idrosolubile o una crema anestetica come il gel di lidocaina, per facilitarne il passaggio ed evitare microtraumi.
Per approfondire le motivazioni, clicca sul player e ascolta il podcast!
Invece se volete approfondire i rischi a cui andate incontro posizionando una NPA in caso di trauma cranico, ne abbiamo già discusso qui.
Fateci sapere nei commenti se avete già utlizzato la NPA, e quale metodo utilizzate per scegliere la misura nel vostro ambito operativo.
Bibliografia
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1726817/pdf/v022p00394.pdf