
EBM: Come dobbiamo aggiornarci?
L’EBM (Evidence Based Medicine o Medicina basata sull’Evidenza) è il nuovo cardine del progresso scientifico in campo medico, ma non sempre leggere un articolo scientifico è così semplice.
Blog & Podcast
L’EBM (Evidence Based Medicine o Medicina basata sull’Evidenza) è il nuovo cardine del progresso scientifico in campo medico, ma non sempre leggere un articolo scientifico è così semplice.
Durante i corsi tattici diciamo spesso di scegliere la misura della NPA (nasopharingeal airway) basandoci sulla larghezza del dito mignolo o sulll’ampiezza della narice. E’ il metodo migliore, o esiste un metodo più rapido ed efficace?
Quando ha senso utilizzare un collare cervicale nel TCCC? Quando è controindicato? Perché? Proviamo a rispondere a tutte queste domande.
L’EZ-IO, di semplice utilizzo ed estremamente efficace, rappresenta una rapida e valida opzione per reperire una via infusionale in un paziente critico.
Durante i corsi di TCCC, di TECC, di PHTLS, si sente spesso dire che una controindicazione all’uso della NPA è la frattura della base cranica. Siamo sicuri che sia così, oppure si tratta di un mito? Facciamo chiarezza.
In questo post ci occupiamo dell’accesso intraosseo sternale, uno strumento che nell’ambito del mondo civile italiano è poco conosciuto, ma che nell’ambiente degli operatori tattici TCCC/TECC è oramai ben noto.
Quali sono i modelli raccomandati di tourniquet nel 2020? Ne parliamo a fondo in questo articolo, mettendo in evidenza i punti di forza di ogni modello.
In caso di shock emorragico quali sono le indicazioni ad oggi per la trasfusione extraospedaliera? Cosa dicono le linee guida del TCCC? E quelle civili? Proviamo a fare il punto.
Le origini del TCCC nell’ambito del Naval Special Warfare Command e il successivo sviluppo del programma. Le lezioni apprese sui campi di battaglia sulla medicina tattica.
Condividi: